copertina-Parasce

La Fata di Parasce - The Fairy of Parasce

PDFPrint
Base price 17,00 €
Sales price 17,00 €
Discount
Manufacturer: O. Keller

Illustrazioni di Roberta Lavinio
traduzioni in Inglese di Melanie Di Simone

Revisione Lessico dialettale: Marco del Prete

La Fata di Parasce è una fiaba di magia (come direbbe il nostro compianto amico Gianfranco Ersoch) che si svolge all'interno dell'antica Pescara di cui Parasce è un anagramma. Parte dei personaggi sono presi dalla storia e parte sono immaginari.
La fiaba, elaborata da una donna che pur conoscendo aspetti importanti della disciplina ermetica ha preferito dichiararsi sotto pseudonimo, è entrata a far parte della piccola collana che Simmetria dedica ai racconti e alle fiabe in quanto i contenuti della stessa alludono e simulano alcune fasi alchemiche, sia nei numeri che nei colori che nei simboli.
Senza entrare nei dettagli e svelare il contenuto che sicuramente intrigherà i lettori giovani e meno giovani, possiamo dire che la protagonista racconta la storia dell'anima, il suo viaggio, le sue peripezie. La sua trasformazione, dolorosa e nello stesso tempo sapiente, indica i passaggi inevitabili in cui il cercatore deve guardare nel fondo di se stesso dove alberga la reminiscenza ma anche il dolore, la paura e il drago che divora il tempo e lo spazio. Restare nel fondo della dimenticanza e dell'ignoranza può però rovesciare il mondo, le percezioni e può svelare l'altra faccia della nostra personalità. Lo specchio si inverte e restituisce un'immagine inaspettata dopo che la stessa viene imprigionata dalla maldicenza e dall'invidia. In questo la fiaba ricorda alcuni aspetti del famoso romanzo di De Lorris (Il romanzo della Rosa) e forse anche il Fiore di Dante.
La Fata deve attraversare un cammino assai impegnativo (un vero e proprio VITRIOL)  ma reagisce sempre con freschezza e generosità ad ogni sventura. Si affida al suo complemento d'Amore che, come in ogni fabia a lieto fine giungerà per salvarla dalla sua prigione (prigione mentale e fisica). Il testo è tradotto sia in inglese che in abruzzese (nelle accentuazioni proprie della zona pescarese). E questo ultimo particolare rende la fiaba assai frizzante e divertente oltre che assai adatta alla versione teatrale che, in una particolare occasione è già stata proposta con successo proprio a Pescara.
C.L.

 


Isbn: 9788899152673
pp. 56

Reviews

There are yet no reviews for this product.
Image

NEWSLETTER

Subscribe to our newsletter to stay up to date on the Foundation's news!

Map

Publish modules to the "offcanvas" position.